LA METROPOLITANA DI NAPOLI: IL METRÒ DELL’ARTE

Oltre ai monumenti storici all’aria aperta, a Napoli c’è tutto un mondo sotterraneo da visitare.

 

Infatti, un’esperienza incantevole è quella di girare Napoli nella sua metropolitana, capolavoro della perfetta fusione tra tecnica ingegneristica e arte moderna. 

La metropolitana di Napoli è una delle più importanti opere pubbliche italiane, che ha cambiato il volto della città, proiettandola con energia verso il futuro. È un riuscitissimo esperimento di inserimento di opere d’arte contemporanea in un contesto urbano, un museo avveniristico al costo di un biglietto della metro, dove l’arte perde la sua sacralità esclusiva e diventa veramente fruibile per tutti. 

Le stazioni più interessanti sono sicuramente quelle della linea uno: si parte dalla Stazione di Piazza Garibaldi e lungo la via si trovano Università, Municipio e Toledo.

 

Stazione Garibaldi

Per i turisti che arrivano con il treno, la stazione di piazza Garibaldi anticipa la progettualità di tutto il complesso metropolitano. 

Si accede alla linea da una ampia piazza coperta da una struttura di ferro e vetro, che ospita una galleria con negozi. La discesa verso la banchine è un futuristico percorso tra scale mobili sospese, intervallate da istallazioni di un artista biellese, Michelangelo Pistoletto, che riproducono su immense pareti a specchio fotografie di passeggeri in attesa o in movimento, in una integrazione immaginifica tra passeggeri veri e passeggeri finti.

 

Stazione Municipio

La stazione Municipio si trova nelle immediate vicinanze del porto di Napoli e del Maschio Angioino e, infatti, durante i lavori di realizzazione sono state trovate importanti testimonianze archeologiche, collegate ai resti dell’antico porto di Neapolis e alla costruzione del Castello. 

Vicino all’ingresso, un piazzale ospita la fontana cinquecentesca del dio Nettuno, mentre l’interno, opera degli architetti portoghesi Àlvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura si caratterizza per la purezza delle linee, sottolineata dall’uso di intonaco bianco e pietra lavica.

 

Stazione Università

La stazione Università, progettata nel 2011 dagli architetti Karim Rashid e Alessandro Mendini, si caratterizza per la sua esplosione cromatica. 

Le pareti che portano alle banchine sono decorate con forti color fucsia e lime e al centro del piazzale di ingresso sotterraneo sono collocate light box e sculture di acciaio che rappresentano l’importanza della comunicazione tra gli esseri umani e le sinapsi tra i neuroni del cervello. 

Al secondo livello sono riprodotte le immagini di Dante Alighieri, sommo esponente della poesia italiana, e di Beatrice Portinari, sua musa ispiratrice.

 

Stazione Toledo

La stazione Toledo, progettata nel 2012 dall’architetto spagnolo Oscar Tusquets Blanca, è un vero capolavoro, fiore all’occhiello del capoluogo campano. 

Non per niente è stata eletta la più bella stazione metropolitana d’Europa dalla CNN e dal quotidiano britannico Daily Telegraph

È un viaggio sensoriale che dalle viscere della terra conduce all’aperto, percorrendo le stratificazioni geografiche e storiche delle città. Se al piano interrato troviamo i resti delle mura aragonesi che cingevano la città, risalendo verso il livello del mare lo spazio viene illuminato dall’opera di Robert Wilson “Crater de luz”. Un gigantesco mosaico che nelle differenti sfumature del blu circonda il viaggiatore e lo trasporta verso l’esterno quasi cullato dalle onde del mare. 

Dello stesso artista è l’istallazione digitale By the sea” che copre per 24 metri le pareti del corridoio che conduce alla banchina. L’atrio, ancora, accoglie due pregevoli mosaici colorati che raffigurano una processione guidata da San Gennaro e una scena che ricorda i lavori per la realizzazione della metropolitana.

 

Stazione Duomo

A partire dal 2019, l’apertura della nuova fermata a piazza Nicola Amore, contenderà lo scettro di stazione più bella d’Europa a quella via Toledo. 

La stazione Duomo è situata presso la cosiddetta "piazza Quattro Palazzi", così ribattezzata dai napoletani perché vi sorgono ai quattro angoli quattro edifici identici tra di loro, e permette ai cittadini e ai turisti di accedere direttamente al cuore del centro storico. 

L'avveniristica stazione Duomo presenta al suo ingresso una grande cupola di vetro, mentre al suo interno una serie di pannelli retroilluminati danno al passeggero la sensazione del trascorrere del tempo attraverso le varie ore del giorno.

Il Villaggio

Varca d’Oro Napoli Village è un complesso turistico dove poter alloggiare in quattro formule diverse: camping, hotel, residence e casa vacanza.

Via Orsa Maggiore
80014 Varcaturo - Napoli
Italy

P.IVA 06076320636

Contatti

Tel. ()
+39 081 509 29 30
+39 349 23 37 606

Fax ()
+39 081 509 11 70

E-mail ()
info@varcadoronapolivillage.it 

Privacy
Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici Su

. . . .

Dove Siamo

Newsletter

Error : Please select some lists in your AcyMailing module configuration for the field "Iscrizione automatica a" and make sure the selected lists are enabled

Iscriviti alla nostra newsletter! Sarai così sempre aggiornato sulle offerte e novità.